Blog

Nuove normative in ambito edilizio residenziale

Dal 1 ottobre 2015 sono entrate in vigore una serie di nuove normative riguardanti i serramenti e i sistemi oscuranti
per l’ambito edilizio residenziale. In particolare, sono stati introdotti dei nuovi valori limite per i parametri energetici
da rispettare per le diverse zone climatiche d’Italia.
Di seguito verranno illustrate le novità introdotte per ciascun parametro.

Circolare: parte 1parte 2

Read more

Come scegliere le porte interne: la FERRAMENTA

Castello Srl - La Ferramenta delle porte interne

Dopo l’anta e i telai, un’altra componente è fondamentale per la tua porta d’interni: la FERRAMENTA.
Tutte le componenti in metallo applicate alle porte per interno fanno parte di questa categoria.

Sostanzialmente ci sono due componenti di ferramenta per porte interne:
• Le cerniere, si possono avere le classiche Anuba (le tre cerniere a vista), le cerniere a bilancino che possono essere a scompara o a vista, le cerniere a scomparsa.
• La serratura, la normale serratura patent e la serratura magnetica. Si distinguono visivamente perchè la prima ha lo scrocco sporgente mentre la seconda lo ha a filo.
Entrambi i componenti si possono avere con finitura satinato o ottone.
Possiamo quindi concludere dicendo che le porte sono, a tutti gli effetti, un vero e proprio complemento d’arredo e i modelli proposti da noi della Castello srl – Serramenti Bergamo sono progettati e realizzati con tecniche all’avanguardia per garantire estetica, qualità e funzionalità.

Read more

Come scegliere le porte interne: il TELAIO

Castello Srl - Il Telaio delle porte interne

Il telaio è la parte che si fissa al muro e su cui viene agganciata l’anta, possono avere varie misure per adattarsi allo spessore della parete.
A livello estetico ne esistono di varie forme che possono soddisfare tutte le esigenze estetiche queste sono scelte soggettive.

A livello tecnico possiamo distinguere le seguenti tipologie:
• telai in listellare di abete rivestiti in legno o laminato
• telaio in MDF rivestiti in legno o laminato
• telaio in MDF con madre interna in listellare di abete rivestiti in legno o laminato
• telaio in alluminio.

Oggi la maggiora parte viene realizzata in MDF con madre in listellare di abete poichè l’utilizzo dell’MDF permette la creazione di spigoli arrotondati o telaio tondi…
…alla prossima con la ferramenta!

Read more

Come scegliere le porte interne: l’ANTA

Castello Srl - L'anta delle porte interne

Nel tentativo di semplificare la lettura, schematizziamo le differenze nella costruzione delle ante delle porte per interni:
– Porte interne tamburate: sono la maggior parte delle porte lisce, realizzate con una struttura composta da cartone a nido d’ape e un telaio perimetrale dell’anta in listellare di abete su cui viene applicato un pannello in MDF. Su questo viene applicato l’ultimo strato di finitura che può essere in tranciato di legno oppure in laminato.

Porte per interno listellari: all’interno di questa sezione la situazione si complica perchè vengono anche chiamate porte in massello o porte modulari. Si tratta di porte realizzate in multistrato di abete (quindi niente tamburato) con rivestimento di tranciato di legno o laminato.

Porte pantografate: normalmente realizzate con il pannello tamburato (come le prime indicate nella lista), ma di spessore inferiore. Il pannello di MDF applicato ha dimensioni maggiori per permettere la lavorazione a pantografo. Di norma sono laccate con vernici all’acqua tinte RAL, anche se negli ultimi anni sono nate varianti con finitura legno o laminato.

Porte tutto vetro: come dice il nome si tratta di porte realizzate con anta interamente a vetro, molto di tendenza e con numerose possibili varianti. Si possono applicare direttamente al muro tipo porte da saloon o come porte con apertura va e vieni.

Seguici, a breve tratteremo tutte le varianti di materiale, in approfondimento a questo articolo!

Read more

Come scegliere le porte interne?

Castello Srl - Come scegliere la porta interna

Iniziamo col dire che non esiste una regola precisa da seguire per acquistare le porte interne.
Molti partono dal principio di abbinarle alle finestre. Errore comune che qualsiasi buon venditore sarà pronto a correggere.

Di seguito le principali motivazioni che possono correggere questa idea:

1. I serramenti hanno un trattamento tale da renderli resistenti alle intemperie (se in legno) o utilizzano materiali molto differenti (se in PVC o alluminio o ancora in legno/alluminio) dalle porte d’interno che non avranno mai la stessa finitura degli infissi.

2. Comunemente le finestre vengono coperte dalle tende e, come conseguenza, contribuiscono all’estetica della casa solo in parte.

3. Diversamente dai serramenti le porte interne sono disponibili in moltissime varianti di finiture e lavorazione. Cercare di abbinarle limiterebbe le possibili scelte (anche se negli ultimi anni le varianti per i serramenti sono aumentate di molto).

4. Le porte fanno pienamente parte dell’arredamento ed è quindi necessario cercare di abbinarle con mobili, pareti, pavimento …

Sfatato questo luogo comune si arriva alla parte più complicata. Come suddividere le diverse tipologie di porte disponibili nel mercato?
Per maggio chiarezza e semplicità tratteremo separatamente i tre principali componenti delle porte da interni: l’Anta, il Telaio e la Ferramenta.
SEGUITECI!

Read more

L’aria: il primo nemico della muffa!

Castello Srl - Come combattere la muffa

Ricambiare l’aria negli ambienti chiusi è importantissimo.
Se non lo facciamo, l’umidità che produciamo (cucinando, lavandoci o semplicemente respirando) si accumula e facilita la comparsa della muffa sulle pareti.

Anche la concentrazione di sostanze inquinanti tende ad aumentare, per esempio il monossido di carbonio generato dalla combustione incompleta di fornelli a gas o la formaldeide rilasciata da alcuni materiali edili. Quindi, in mancanza di un impianto di ventilazione meccanica, si consiglia di aprire le finestre circa due ore al giorno (negli ambienti residenziali occupati da persone).

Il tempo esatto in cui la finestra deve restare aperta dipende da molteplici fattori:
– il tipo di apertura: a battente o a ribalta;
– la stagione: in inverno infatti la differenza di temperatura velocizza il riciclo;
– la presenza di vento che favorisce il ricambio;
– corrente d’aria nella stanza, che accelera il riciclo.

Un suggerimento che sentiamo di darvi è di spalancare le ante e creare correnti d’aria per pochi minuti, questo è il modo più veloce per areare.
Lo si consiglia soprattutto in inverno in modo tale che le pareti non facciano a tempo a raffreddarsi (la bassa temperatura delle pareti aumenta il rischio muffa).

Read more

Noi lavoriamo esattamente così!

Castello Srl

“Il successo del nostro progetto ci obbliga a restare in continua evoluzione, per garantire ai nostri Clienti un’esperienza unica nella scelta della loro finestra …”

La nostra flessibilità e la grande professionalità dei nostri collaboratori ci permette di soddisfare sia le piccole che le grandi esigenze dei nostri clienti.

Ecco come lavoriamo:

1 – STUDIO, PROGETTAZIONE, CONSULENZA

Immaginiamo la vostra casa come se fosse la nostra.
Il nostro Team sarà pronto a guidarvi tra i migliori prodotti in commercio verso la soluzione a voi più congeniale. Le nostre offerte sono semplici, trasparenti e “chiavi in mano”.
Inoltre, se siete dei professionisti del settore, il nostro personale è in grado di affiancarci in tutte le fasi della progettazione offrendovi consulenze tecniche e normative su tutti i nostri prodotti.

2 – VENITE A CONOSCERCI, VISITA LO SHOWROOM

Siamo talmente certi della qualità che ti stiamo offrendo che vogliamo metterci la faccia!
Fissa un appuntamento con un tecnico per visitare la nostra esposizione, approfondire la nostra offerta e toccare con mano i nostri prodotti.

3 – DETRAZIONI FISCALI E FINANZIAMENTI SU MISURA

E’ facile se sai come fare! Il nostro team è qualificato per assistervi nell’universo delle agevolazioni fiscali e delle detrazioni, dal momento dell’ordine al collaudo del prodotto installato.
Inoltre è anche possibile realizzare la casa dei tuoi sogni e pagala in comode rate; scopri la soluzione di pagamento più adatta alle tue esigenze.

4 – RILIEVO, CHECK-UP ED ASSISTENZA CANTIERE

Non ti devi più preoccupare di nulla; prima che ogni ordine diventi esecutivo un nostro collaboratore effettuerà il rilievo tecnico in cantiere, verificherà eventuali problematiche e ne porrà rimedio.
Ci interfacciamo quotidianamente con imprese e progettisti che seguono i vostri cantieri.

5 – POSA IN OPERA E SMONTAGGIO CON SMALTIMENTO

I nostri posatori trasformano in realtà il tuo ordine; curano le finiture e garantiscono la buona riuscita del lavoro.
Provvederemo anche allo smaltimento dei tuoi vecchi infissi garantendone il rispetto dell’ambiente.

6 – POST VENDITA

Non preoccupatevi… Non ci dimentichiamo di voi!! Al termine del lavoro un nostro tecnico verificherà l’esecuzione a regola d’arte, consegnerà il libretto di uso e manutenzione insieme al Kit di pulizia.

Read more

Detrazioni fiscali 2016 e serramenti in PVC

Castello Srl - Detrazioni fiscali

Detrazioni fiscali 2016 e serramenti in PVC: per la migliore efficienza energetica dell’immobile.

Prosegue l’opportunità di usufruire delle detrazioni fiscali al 65% fino al 31 dicembre 2016. Per tutti gli interventi di riqualificazione degli edifici.
Si tratta dell’eco bonus per gli interventi volti a migliorare le prestazioni degli edifici per quanto riguarda i consumi energetici. Così, per tutti coloro che decidono di ristrutturare casa e sostituire vecchi infissi con nuovi serramenti in PVC, ecco la possibilità di accedere al bonus.

L’installazione di nuovi serramenti in PVC gode dell’agevolazione al 65% perché:
– i serramenti in PVC costituiscono un ottimo isolante termico
– il PVC è un materiale di minima trasmittanza termica utilizzabile per porte e finestre di casa
– il PVC alza migliora le prestazioni energetiche dell’edificio oggetto di ristrutturazione
– Migliorare le prestazioni energetiche di un immobile è un vantaggio dal punto di vista economico, ma costituisce anche un aiuto per la tutela dell’ambiente.

Read more